Conua Fatto in Francia
Fatto in Francia

Tutto sulla vitamina B12 (cobalamina): funzioni, fonti, importanza per la salute e il benessere

La vitamina B12, detta anche cobalamina, è una vitamina essenziale per il nostro organismo. Il suo assorbimento può essere disturbato dal consumo di alcol, anche moderato, aumentando così il rischio di carenza. Presente principalmente nei prodotti di origine animale, la vitamina B12 svolge un ruolo cruciale nella sintesi del DNA, nella produzione di globuli rossi e nel funzionamento del sistema nervoso. Una carenza di B12 può portare ad anemia, affaticamento, debolezza, problemi di concentrazione e disturbi neurologici. È anche importante notare che le persone anziane possono richiedere maggiori assunzioni di vitamina B12 per evitare carenze.


Cos'è la vitamina B12?

La vitamina B12, chiamata anche cobalamina, è una vitamina essenziale per il corpo umano. Svolge un ruolo vitale in molte funzioni corporee, tra cui la formazione dei globuli rossi, la funzione del sistema nervoso, la sintesi del DNA e il metabolismo delle proteine e dei grassi. La cobalamina è unica tra le vitamine perché contiene uno ione metallico, il cobalto [1] .

A differenza di altre vitamine, non si trova in abbondanza nelle piante o nei frutti, ma è ampiamente disponibile nei prodotti animali. I vegetariani e soprattutto i vegani hanno quindi maggiori probabilità di avere una carenza di vitamina B12, a meno che non assumano integratori alimentari o consumino cibi fortificati con vitamina B12 [2] .

L'assorbimento della vitamina B12 nell'organismo è un processo complesso e richiede la presenza di una proteina chiamata fattore intrinseco, prodotta dallo stomaco. Le condizioni che influenzano la produzione del fattore intrinseco o l'assorbimento della cobalamina nell'intestino, come il morbo di Crohn, la celiachia o la chirurgia bariatrica, possono portare a carenza di vitamina B12 [3] .

Riferimenti scientifici sulla vitamina B12:

  1. Green R. Carenza di vitamina B12 dal punto di vista di un ematologo praticante. Sangue, 2017; 129(19): 2603-2611. DOI: 10.1182/sangue-2016-10-569186.
  2. Pawlak R, Parrott SJ, Raj S, Cullum-Dugan D, Lucus D. Quanto è diffusa la carenza di vitamina B12 tra i vegetariani? Recensioni nutrizionali, 2013; 71(2): 110-117. DOI: 10.1111/nure.12001.
  3. SP stabile. Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 2013; 368: 149-160. DOI: 10.1056/NEJMcp1113996.

Cosa fa la vitamina B12 nel nostro corpo?

Svolge un ruolo cruciale in varie funzioni corporee. Uno dei suoi ruoli principali è quello di aiutare nella formazione di globuli rossi sani. Queste cellule sono responsabili del trasporto dell'ossigeno in tutto il corpo, che è essenziale per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere [1] .

Inoltre, svolge un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso. È necessario per la sintesi della mielina, una sostanza che circonda e protegge i nervi. Senza di esso, la mielina è degradata, il che può portare a problemi neurologici [2] .

È anche essenziale per la sintesi del DNA, il materiale genetico di tutte le cellule. Pertanto, la carenza di cobalamina può influenzare la crescita e la riparazione delle cellule [3] .

Infine, è coinvolto nel metabolismo delle proteine e dei grassi, contribuendo così alla conversione di questi nutrienti in energia [4] .

Riferimenti scientifici sul ruolo nel nostro corpo:

  1. Selvaggio, DG, & Lindenbaum, J. (1994). Anemia negli alcolisti. Medicina, 73(3), 171-180.
  2. Scalabrino, G. (2009). La base multiforme del neurotrofismo della vitamina B12 (cobalamina) nel sistema nervoso centrale dell'adulto: lezioni apprese dalla sua carenza. Progressi in neurobiologia, 88(3), 203-220. DOI:10.1016/j.pneurobio.2009.04.004.
  3. Più stabile, SP (2013). Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160. DOI: 10.1056/NEJMcp1113996.
  4. Froese, DS e Ghiaia, RA (2010). Disturbi genetici del metabolismo della vitamina B12: otto gruppi di complementazione - otto geni. Recensioni di esperti in medicina molecolare, 12, e37. DOI: 10.1017/S1462399410001667.

Quali alimenti sono ricchi di vitamina B12?

È presente principalmente negli alimenti di origine animale. Ecco alcune fonti alimentari ricche di vitamina B12:

  1. Prodotti di origine animale: la carne, in particolare manzo e pollame, è un'importante fonte di vitamina B12. Anche i latticini come latte, formaggio e yogurt sono ricchi di cobalamina [1] .
  2. Frutti di mare: i pesci grassi come il salmone, il tonno e la trota sono ricchi di vitamina B12. Crostacei come granchi, gamberi e ostriche sono anche buone fonti [2] .
  3. Uova: le uova, in particolare il tuorlo d'uovo, contengono vitamina B12 [3] .
  4. Alimenti arricchiti: alcuni alimenti vegetali sono arricchiti con vitamina B12, come i cereali per la colazione e il latte di soia o di mandorla [4] .

Riferimenti scientifici alimenti ricchi di B12:

  1. Watanabe, F. (2007). Fonti di vitamina B12 e biodisponibilità. Biologia sperimentale e medicina, 232(10), 1266-1274.
  2. Scheda informativa sull'integratore alimentare: Vitamina B12. Istituto Nazionale della Salute. Estratto da: https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminB12-HealthProfessional/
  3. Herrmann, W., & Obeid, R. (2012). Cause e diagnosi precoce della carenza di vitamina B12. Deutsches Ärzteblatt International, 109(40), 670.
  4. Antonio, AC (2003). Vegetarismo e carenza di vitamina B-12 (cobalamina). L'American Journal of Clinical Nutrition, 78(1), 3-6.

Quali sono i sintomi della carenza di vitamina B12?

La carenza di cobalamina può portare a vari sintomi. Questi sintomi possono variare a seconda della gravità della carenza. Ecco alcuni sintomi comuni:

  • Affaticamento: uno dei primi sintomi della carenza di vitamina B12 può essere la sensazione di stanchezza o debolezza [1] .
  • Anemia: la carenza di vitamina B12 può causare anemia perniciosa, una condizione in cui il corpo non è in grado di produrre abbastanza globuli rossi sani [2] .
  • Problemi neurologici: problemi di memoria, scarsa coordinazione, intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi possono essere segni di carenza di vitamina B12 [3] .
  • Problemi digestivi: la carenza di cobalamina può portare a problemi come stitichezza, perdita di appetito o perdita di peso [4] .

Riferimenti scientifici sui sintomi da carenza:

  1. Più stabile, SP (2013). Pratica clinica. Carenza di vitamina B12. Il giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  2. Briani, C., Dalla Torre, C., Citton, V., Manara, R., Pompanin, S., Binotto, G., & Adami, F. (2013). Deficit di cobalamina: quadro clinico e riscontri radiologici. Nutrienti, 5(11), 4521-4539.
  3. Langan, RC e Goodbred, AJ (2017). Carenza di vitamina B12: riconoscimento e gestione. Medico di famiglia americano, 96(6), 384-389.
  4. Andrés, E., & Serraj, K. (2012). Gestione ottimale dell'anemia perniciosa. Giornale di medicina del sangue, 3, 97.

Cosa causa la carenza di vitamina B12?

Diversi fattori possono causare carenza di vitamina B12. Ecco alcuni dei più comuni:

  1. Dieta a basso contenuto di vitamina B12: le persone che seguono una dieta vegana rigorosa o consumano pochi alimenti di origine animale potrebbero non assumere abbastanza cobalamina [1] .
  2. Malassorbimento: alcune condizioni, come il morbo di Crohn, la celiachia o la gastrite atrofica, possono influenzare l'assorbimento della vitamina B12 nell'intestino [2] .
  3. Età: le persone anziane possono avere più difficoltà ad assorbire la vitamina B12 [3] .
  4. Chirurgia bariatrica: le operazioni che rimuovono o bypassano parte dello stomaco o dell'intestino possono ridurre l'assorbimento della vitamina B12 [4] .

Riferimenti scientifici sulle cause di una carenza di vitamina B12:

  1. Pawlak, R., Parrott, SJ, Raj, S., Cullum-Dugan, D., & Lucus, D. (2013). Quanto è diffusa la carenza di vitamina B12 tra i vegetariani?. Recensioni nutrizionali, 71(2), 110-117.
  2. Hallert, C., Grant, C., Grehn, S., Grännö, C., Hultén, S., Midhagen, G., ... & Valdimarsson, T. (2002). Evidenza di scarso stato vitaminico nei pazienti celiaci che seguono una dieta priva di glutine per 10 anni. Farmacologia alimentare e terapeutica, 16(7), 1333-1339.
  3. Andrès, E., Loukili, NH, Noel, E., Kaltenbach, G., Abdelgheni, MB, Perrin, AE, ... & Blicklé, JF (2004). Carenza di vitamina B12 (cobalamina) nei pazienti anziani. Cmaj, 171(3), 251-259.
  4. Mechanick, JI, Youdim, A., Jones, DB, Garvey, WT, Hurley, DL, McMahon, MM, ... & Dixon, JB (2013). Linee guida di pratica clinica per il supporto nutrizionale, metabolico e non chirurgico perioperatorio del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica — Aggiornamento 2013: co-sponsorizzato dall'American Association of Clinical Endocrinologists, The Obesity Society e American Society for Metabolic & Bariatric Surgery. Obesità, 21(S1), S1-S27.

L'alcol influisce sull'assorbimento della vitamina B12?

L'alcol influisce sull'assorbimento della vitamina B12? La cobalamina, nota come vitamina B12, è una vitamina essenziale che svolge un ruolo cruciale nel corretto funzionamento del nostro organismo. Presente principalmente in prodotti di origine animale come carne, latticini e uova, è coinvolta in processi biologici vitali come la sintesi del DNA, la produzione di globuli rossi e il funzionamento ottimale del sistema nervoso.

Tuttavia, è importante notare che la dipendenza da alcol , anche se il consumo sembra lieve, può influenzare l'assorbimento e l'utilizzo di questa vitamina da parte dell'organismo. Questo perché l'alcol può interferire con l'assorbimento della cobalamina nello stomaco, che può portare a carenza. Questa carenza di vitamina B12 può manifestarsi in una serie di sintomi come anemia, affaticamento, debolezza generale, problemi di concentrazione e disturbi neurologici.

L'effetto dell'alcol sull'assorbimento della vitamina B12

L'alcol può influenzare l'assorbimento e l'utilizzo della cobalamina in diversi modi. In primo luogo, il consumo eccessivo di alcol può danneggiare lo stomaco e l'intestino, il che può ridurre la loro capacità di assorbire la vitamina B12. Inoltre, l'alcol può anche aumentare la richiesta di vitamina B12 da parte dell'organismo, a causa del suo ruolo nel metabolismo dell'alcol, che può contribuire alla carenza. Inoltre, alcune persone che bevono molto alcol possono avere una dieta squilibrata e non assumere abbastanza cobalamina dal cibo.

Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che bevono molto alcol hanno spesso livelli più bassi di cobalamina. Ad esempio, uno studio pubblicato su "Alcoholism: Clinical and Experimental Research" ha rilevato che l'80% degli alcolisti testati aveva una carenza di cobalamina 1 .

Importanza di un'adeguata assunzione di cobalamina

Ottenere abbastanza vitamina B12 è essenziale per mantenere la salute e il benessere. Le persone che bevono molto dovrebbero essere consapevoli del rischio di carenza di cobalamina e adottare misure per assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di questa vitamina, sia attraverso la dieta che con gli integratori.

È anche importante ricordare che il modo migliore per prevenire la carenza di cobalamina è moderare l'assunzione di alcol e seguire una dieta equilibrata e nutriente.

Consultare un operatore sanitario

Se sei preoccupato per il tuo consumo di alcol e l'assunzione di vitamina B12, è importante consultare un operatore sanitario. Possono aiutarti a capire le tue esigenze nutrizionali e sviluppare un piano alimentare che ti aiuterà a mantenere un'adeguata assunzione di cobalamina.

Riferimenti scientifici

  1. Halsted, Charles H., et al. "Aspetti nutrizionali dell'alcolismo". Alcolismo: ricerca clinica e sperimentale, vol. 23, n. 9, 1999, pag. 1589-1591.

Come si può aumentare l'assunzione di vitamina B12 nella dieta?

Esistono diversi modi per aumentare l'assunzione di cobalamina attraverso la dieta. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Consumare più alimenti di origine animale: gli alimenti di origine animale sono la principale fonte di cobalamina. Pesce, frutti di mare, pollame, carne, uova e latticini sono tutti ricchi di vitamina B12 [1] .
  2. Consumare alimenti arricchiti con cobalamina: per coloro che seguono una dieta vegana o che hanno difficoltà ad assorbire la vitamina B12, gli alimenti arricchiti con cobalamina, come alcuni latti vegetali, cereali per la colazione e alternative alla carne, possono essere una buona opzione. [2] .
  3. Prendi un integratore di vitamina B12: se stai lottando per ottenere abbastanza cobalamina dalla tua dieta, potresti prendere in considerazione un integratore. Si consiglia di consultare un operatore sanitario prima di iniziare un nuovo regime di integrazione [3] .

Riferimenti scientifici per aumentare l'assunzione di vitamina B12

  1. Tucker, KL, Rich, S., Rosenberg, I., Jacques, P., Dallal, G., Wilson, PW, & Selhub, J. (2000). Le concentrazioni plasmatiche di vitamina B-12 si riferiscono alla fonte di assunzione nello studio Framingham Offspring. Il giornale americano di nutrizione clinica, 71(2), 514-522.
  2. Pawlak, R., Lester, SE e Babatunde, T. (2014). La prevalenza della carenza di cobalamina tra i vegetariani valutata dalla vitamina B12 sierica: una revisione della letteratura. Rivista europea di nutrizione clinica, 68(5), 541-548.
  3. Più stabile, SP (2013). Pratica clinica. Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.

Esistono integratori di vitamina B12?

Sì, gli integratori di cobalamina sono disponibili e possono essere utilizzati per aumentare l'assunzione di vitamina B12, specialmente per coloro che lottano per ottenere abbastanza di questa vitamina dalla sola dieta. Ecco alcune informazioni a riguardo:

  1. Forme di integratori: gli integratori di vitamina B12 sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse deglutibili, losanghe, spray nasali e iniezioni. La forma più comunemente usata è la capsula deglutibile [1] .
  2. Uso: gli integratori di cobalamina possono essere particolarmente utili per alcune popolazioni, inclusi gli anziani, i vegetariani, i vegani e le persone con determinate condizioni mediche che influenzano l'assorbimento della cobalamina [2] .
  3. Consultazione medica: sebbene gli integratori di cobalamina siano generalmente considerati sicuri, si consiglia sempre di consultare un medico prima di iniziare un nuovo regime di integrazione [3] .

Riferimenti scientifici per integratori:

  1. Paul, C. e Brady, DM (2017). Biodisponibilità comparativa e utilizzo di forme particolari di supplementi di vitamina B12 con potenziale per mitigare i polimorfismi genetici correlati alla vitamina B12. Medicina integrativa (Encinitas, California), 16(1), 42–49.
  2. Pawlak, R., Parrott, SJ, Raj, S., Cullum-Dugan, D., & Lucus, D. (2013). Quanto è diffusa la carenza di vitamina B12 tra i vegetariani?. Recensioni nutrizionali, 71(2), 110-117.
  3. Langan, RC e Goodbred, AJ (2017). Carenza di vitamina B12: riconoscimento e gestione. Medico di famiglia americano, 96(6), 384–389.

Qual è la dose giornaliera raccomandata di vitamina B12?

La dose giornaliera raccomandata di vitamina B12 varia a seconda dell'età, del sesso e di determinate condizioni, come la gravidanza e l'allattamento. Ecco alcuni consigli:

  1. Adulti: per uomini e donne adulti, l'indennità giornaliera raccomandata è di 2,4 microgrammi [1] .
  2. Gravidanza e allattamento: durante la gravidanza, l'assunzione raccomandata aumenta a 2,6 microgrammi e durante l'allattamento aumenta a 2,8 microgrammi [1] .
  3. Bambini: per i bambini, l'assunzione raccomandata varia a seconda dell'età. I neonati di 0-6 mesi hanno bisogno di 0,4 microgrammi, 7-12 mesi hanno bisogno di 0,5 microgrammi, i bambini di 1-3 anni hanno bisogno di 0,9 microgrammi e i bambini di 4-8 anni hanno bisogno di 1,2 microgrammi [1] .

Si consiglia sempre di consultare un operatore sanitario per un consiglio personalizzato sull'assunzione di vitamina B12.

Riferimenti scientifici della dose giornaliera raccomandata:

  1. Comitato permanente dell'Istituto di medicina (USA) per la valutazione scientifica delle assunzioni dietetiche di riferimento. (1998). Assunzioni dietetiche di riferimento per tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico, vitamina B12, acido pantotenico, biotina e colina. National Academies Press (Stati Uniti).

Quali sono gli effetti collaterali dell'assunzione di troppa vitamina B12?

Sebbene la vitamina B12 sia generalmente considerata sicura per la sua natura idrosolubile, l'assunzione di troppi integratori di cobalamina può causare alcuni effetti collaterali. Ecco alcuni di questi effetti:

  1. Reazioni cutanee: alcune persone possono sviluppare reazioni cutanee, come arrossamento, prurito o eruzioni cutanee [1] .
  2. Disturbi gastrointestinali: può causare effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale [1] .
  3. Interazioni con alcuni farmaci: un consumo eccessivo di cobalamina può interferire con alcuni farmaci, come quelli usati per trattare l'acidità di stomaco e le infezioni batteriche [2] .

Si consiglia sempre di consultare un medico prima di iniziare ad assumere integratori di vitamina B12, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci.

Riferimenti scientifici sugli effetti collaterali della B12:

  1. NIH Ufficio dei supplementi dietetici. (2021). Vitamina B12. Istituti Nazionali della Salute degli Stati Uniti.
  2. Centro nazionale per le informazioni sulle biotecnologie. (2021). Riepilogo del composto PubChem per CID 135398645, cianocobalamina. Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti.

Vegetariani e vegani hanno bisogno di integratori di vitamina B12?

La vitamina B12 e la dieta vegetariana e vegana Vegetariani e vegani possono essere a rischio di carenza di cobalamina perché le migliori fonti di questa vitamina sono solitamente di origine animale.
Ecco alcuni punti da considerare:

La vitamina B12 e la dieta vegetariana e vegana

È una vitamina essenziale per la salute del sistema nervoso, la formazione dei globuli rossi e la funzione cognitiva. Si trova principalmente nei prodotti di origine animale, che possono causare problemi alle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana [1] .

Vitamina B12 e dieta vegetariana e vegana

Le fonti più ricche di vitamina B12 includono fegato, pesce, carne, latticini e uova. Gli alimenti a base vegetale generalmente contengono pochissima cobalamina, a meno che non siano fortificati. Alghe e funghi, un tempo considerati buone fonti di cobalamina, contengono analoghi della vitamina B12, che sono inattivi nel corpo umano [2] .

Carenza di vitamina B12 in vegetariani e vegani

A causa della mancanza di fonti vegetali affidabili di vitamina B12, le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana hanno un rischio maggiore di carenza di cobalamina. I sintomi della carenza di cobalamina includono affaticamento, debolezza, costipazione, perdita di appetito, perdita di peso e problemi neurologici come depressione, confusione, demenza e problemi di equilibrio [3] .

Integratori di vitamina B12 per vegetariani e vegani

Gli integratori di vitamina B12 sono un'opzione affidabile per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. Questi integratori sono generalmente realizzati da fonti non animali, rendendoli adatti a questo tipo di dieta. Si raccomanda ai vegetariani e ai vegani di assumere regolarmente integratori di cobalamina o di consumare cibi fortificati con cobalamina [4] .

Si consiglia di consultare un operatore sanitario prima di iniziare un regime di integrazione di vitamina B12.

Riferimenti scientifici per vegetariani e vegani e necessità di B12:

  1. [1] Pawlak, R., Lester, SE, & Babatunde, T. (2014). La prevalenza della carenza di cobalamina tra i vegetariani valutata dalla vitamina B12 sierica: una revisione della letteratura. Rivista europea di nutrizione clinica, 68(5), 541-548.
  2. [2] Watanabe, F., & Bito, T. (2018). Fonti di vitamina B12 e interazione microbica. Biologia sperimentale e medicina, 243(2), 148-158.
  3. [3] O'Leary, F., & Samman, S. (2010). Vitamina B12 in salute e malattia. Nutrienti, 2(3), 299-316.
  4. [4] Pawlak, R., Parrott, SJ, Raj, S., Cullum-Dugan, D., & Lucus, D. (2013). Quanto è diffusa la carenza di vitamina B12 tra i vegetariani?. Recensioni nutrizionali, 71(2), 110-117.

La vitamina B12 fa bene ai capelli e alla pelle?

Si suggerisce inoltre che la vitamina B12 abbia effetti benefici su pelle e capelli sani. Ma in che modo questa vitamina contribuisce alla salute della nostra pelle e dei nostri capelli? Esaminiamo questo più da vicino.

Vitamina B12 e salute della pelle

Contribuisce alla salute della pelle partecipando alla produzione delle cellule della pelle. Svolge un ruolo cruciale nella produzione di nuove cellule della pelle aiutando il corpo a metabolizzare gli aminoacidi, che sono i mattoni delle proteine necessarie per la crescita cellulare.

Inoltre, ha anche un effetto antinfiammatorio che può aiutare a ridurre l'infiammazione della pelle. Quindi, la carenza di cobalamina può portare a vari problemi della pelle, come dermatiti, iperpigmentazione, acne, ecc.

Vitamina B12 e salute dei capelli

Per quanto riguarda la salute dei capelli, aiuta a nutrire i follicoli piliferi facilitando l'assorbimento dei nutrienti essenziali. Contribuisce così alla crescita dei capelli promuovendo la divisione cellulare nel follicolo pilifero.

La carenza di vitamina B12 può portare alla caduta dei capelli o rallentare la crescita dei capelli. Infatti, senza una quantità sufficiente di questa vitamina, i follicoli piliferi potrebbero non ricevere i nutrienti di cui hanno bisogno, il che può portare a questi problemi.

Vitamina B12 per pelle e capelli sani

La vitamina B12 fa bene ai capelli e alla pelle Vitamina B12 per pelle e capelli sani
Svolge un ruolo importante nella salute della pelle e dei capelli, per i seguenti motivi:

  1. Salute della pelle: aiuta nella riproduzione delle cellule e può quindi contribuire alla salute della pelle. La carenza di cobalamina può portare a vari problemi della pelle, tra cui iperpigmentazione, vitiligine, unghie fragili e capelli grigi [1] .
  2. Salute dei capelli: è essenziale per la produzione di cellule ciliate sane. La carenza di vitamina B12 può portare alla caduta dei capelli [2] . Tuttavia, gli integratori di vitamina B12 sono generalmente utili solo se si è carenti di questa vitamina.

La cobalamina sembra svolgere un ruolo significativo nella salute della nostra pelle e dei nostri capelli. Tuttavia, è importante notare che la salute generale della nostra pelle e dei nostri capelli dipende da molti fattori, tra cui una dieta equilibrata, una buona cura della pelle e dei capelli e uno stile di vita sano in generale.

Se pensi di essere carente di cobalamina, è meglio consultare un operatore sanitario prima di iniziare a prendere integratori.

Sembra svolgere un ruolo significativo nella salute della nostra pelle e dei nostri capelli. Tuttavia, è importante notare che la salute generale della nostra pelle e dei nostri capelli dipende da molti fattori, tra cui una dieta equilibrata, una buona cura della pelle e dei capelli e uno stile di vita sano in generale.

Si consiglia sempre di consultare un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi integrazione di cobalamina per assicurarsi che sia appropriata per te e non interferisca con altri farmaci o condizioni di salute che potresti avere.

Riferimenti scientifici

  1. Almohanna HM, Ahmed AA, Tsatalis JP, Tosti A. Il ruolo delle vitamine e dei minerali nella caduta dei capelli: una rassegna. Dermatol Ther (Heidelb). 2019;9(1):51-70. doi: 10.1007/s13555-018-0278-6. Epub 2018 13 dicembre. PMID: 30547302; PMCID: PMC6380979.
  2. Staumont-Sallé D, Vonarx M, Lorette G, Machet L. Effetti collaterali della pelle della terapia orale con cobalamina. EurJ Dermatol. 2003 settembre-ottobre;13(5):500-2. PMID: 14576622.

Qual è il legame tra la vitamina B12 e l'anemia?

Svolge un ruolo chiave nella formazione dei globuli rossi. La carenza di vitamina B12 può portare ad anemia perniciosa, un tipo specifico di anemia caratterizzata dalla produzione di globuli rossi più grandi del normale e da una produzione insufficiente di globuli rossi sani [1] . I sintomi dell'anemia perniciosa possono includere affaticamento, debolezza, mancanza di respiro, pallore e altro [2] .

L'assunzione di integratori di vitamina B12 o l'aumento dell'assunzione di cobalamina nella dieta possono aiutare a prevenire o curare l'anemia perniciosa. Tuttavia, il trattamento dell'anemia perniciosa può anche richiedere iniezioni di cobalamina, in particolare se la causa della carenza è l'incapacità di assorbire la vitamina B12 dal cibo, una condizione chiamata malassorbimento di vitamina B12 [3] .

Riferimenti scientifici tra B12 e anemia:

  1. Carmelo R. (2008). Come tratto la carenza di cobalamina (vitamina B12). Sangue.
  2. PS stabile. (2013). Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England.
  3. Verde R, Allen LH, Bjorke-Monsen AL, et al. (2017). Carenza di vitamina B12. Primer sulle malattie di Nature Reviews.

Come viene diagnosticata la carenza di vitamina B12?

La diagnosi di carenza di cobalamina viene solitamente effettuata da un medico mediante un esame del sangue. I livelli di cobalamina nel sangue possono essere misurati direttamente. Tuttavia, i livelli di vitamina B12 nel sangue non sempre riflettono i livelli di vitamina B12 nel corpo. Pertanto, potrebbero essere necessari test aggiuntivi, come la misurazione dell'acido metilmalonico (una sostanza chimica che si accumula nel sangue quando i livelli di vitamina B12 sono troppo bassi) [1] e la misurazione dell'acido metilmalonico omocisteina (un amminoacido che può accumularsi sangue quando i livelli di cobalamina e acido folico sono troppo bassi) [2] .

Se si sospetta una carenza di cobalamina a causa di sintomi come affaticamento, debolezza, perdita di appetito e altri, si consiglia di consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato [3] .

Riferimenti scientifici di una carenza:

  1. Carmelo R. (2011). Biomarcatori dello stato della cobalamina (vitamina B-12) nel contesto epidemiologico: una panoramica critica del contesto, delle applicazioni e delle caratteristiche prestazionali della cobalamina, dell'acido metilmalonico e dell'olotranscobalamina II. Giornale americano di nutrizione clinica.
  2. Selhub J, Morris MS, Jacques PF. (2007). Nella carenza di vitamina B12, il folato sierico più elevato è associato ad un aumento delle concentrazioni totali di omocisteina e acido metilmalonico. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze.
  3. PS stabile. (2013). Pratica clinica. Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England.

Gli integratori di vitamina B12 sono efficaci?

Gli integratori di vitamina B12 sono generalmente efficaci nell'aumentare i livelli di vitamina B12 nel corpo. Sono spesso raccomandati per le persone che hanno una carenza di cobalamina o sono a rischio di carenza, come anziani, vegetariani e vegani [1] . Gli integratori di vitamina B12 sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, capsule, liquidi e iniezioni. La forma iniettabile viene spesso utilizzata per trattare gravi carenze, in quanto consente l'assorbimento diretto nel corpo.

È importante notare che sebbene gli integratori di vitamina B12 siano generalmente ben tollerati e sicuri per la maggior parte delle persone, possono causare effetti collaterali in alcune persone e possono interagire con alcuni farmaci. Pertanto, si consiglia di consultare un professionista della salute prima di iniziare a prendere integratori di vitamina B12 [2] .

Riferimenti scientifici di efficacia:

  1. Pawlak R, Lester SE, Babatunde T. (2014). La prevalenza della carenza di cobalamina tra i vegetariani valutata dalla vitamina B12 sierica: una revisione della letteratura. Giornale europeo di nutrizione clinica.
  2. Comitato permanente dell'Istituto di medicina (USA) per la valutazione scientifica delle assunzioni dietetiche di riferimento. (1998). Assunzioni dietetiche di riferimento per tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico, vitamina B12, acido pantotenico, biotina e colina. Stampa delle accademie nazionali.

La vitamina B12 aiuta a perdere peso?

Non ci sono prove scientifiche conclusive a sostegno del fatto che la cobalamina aiuti direttamente nella perdita di peso. Sebbene la cobalamina svolga un ruolo chiave nel metabolismo e nella produzione di energia, da sola non stimola la perdita di peso. Tuttavia, se sei carente di vitamina B12, l'integrazione può aiutare a normalizzare il tuo metabolismo, che può contribuire indirettamente alla perdita di peso [1] .

Tuttavia, è importante notare che mantenere una dieta equilibrata e una routine di esercizi regolari è essenziale per una sana perdita di peso. L'assunzione di integratori di vitamina B12 o qualsiasi altro integratore alimentare non dovrebbe mai sostituire questi comportamenti salutari [2] .

Riferimenti scientifici per la perdita di peso:

  1. Sharabi, A., Cohen, E., Sulkes, J. e Garty, M. (2003). Terapia sostitutiva per carenza di vitamina B12: confronto tra via sublinguale e orale. Giornale britannico di farmacologia clinica.
  2. Hall, KD, Heymsfield, SB, Kemnitz, JW, Klein, S., Schoeller, DA e Speakman, JR (2012). Bilancio energetico e sue componenti: implicazioni per la regolazione del peso corporeo. Il giornale americano di nutrizione clinica.

Qual è il legame tra la vitamina B12 e il sistema nervoso?

Svolge un ruolo cruciale nel normale funzionamento del sistema nervoso. È necessario per la sintesi della mielina, una sostanza grassa che circonda e isola i nervi, consentendo l'efficiente trasmissione dei segnali elettrici nel corpo. La carenza di cobalamina può portare alla demielinizzazione, che può causare vari problemi neurologici [1] .

Inoltre, è coinvolto nella sintesi dei neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche che consentono la comunicazione tra le cellule nervose. Alcune ricerche suggeriscono che la carenza di vitamina B12 può essere collegata a disturbi dell'umore come depressione e ansia, sebbene i meccanismi esatti non siano completamente compresi [2] .

Riferimenti scientifici tra B12 e il sistema nervoso:

  1. Gröber, U., Kisters, K., & Schmidt, J. (2013). Neuropotenziamento con vitamina B12: significato neurologico sottovalutato. Nutrienti.
  2. Penninx, BW, Guralnik, JM, Ferrucci, L., Fried, LP, Allen, RH e Stabler, SP (2000). Carenza di vitamina B12 e depressione nelle donne anziane fisicamente disabili: prove epidemiologiche dallo studio sulla salute e l'invecchiamento delle donne. L'American Journal of Psychiatry.

Qual è il legame tra la vitamina B12 e il sonno?

Potrebbe avere un'influenza sui cicli del sonno. La ricerca ha dimostrato che questa vitamina può essere collegata alla produzione di melatonina, l'ormone del sonno, che aiuta a regolare i cicli sonno-veglia del corpo [1] . Una carenza di vitamina B12 può quindi potenzialmente influenzare la qualità e la durata del sonno.

Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che la cobalamina può aiutare a trattare alcuni disturbi del sonno, come la sindrome delle gambe senza riposo e l'insonnia, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati [2] .

Riferimenti scientifici e sul sonno:

  1. Putilov, AA, Donskaya, OG e Verevkin, EG (2020). L'analisi dei dati sulle risposte agli elementi del questionario rivela che i pazienti con carenza di vitamina B12 riferivano l'accumulo di molteplici disturbi del sonno-veglia e dell'umore nel corso della loro vita. Cronobiologia internazionale.
  2. Rondanelli, M., Opizzi, A., Monteferrario, F., Antoniello, N., Manni, R., & Klersy, C. (2011). L'effetto di melatonina, magnesio e zinco sull'insonnia primaria nei residenti in strutture di assistenza a lungo termine in Italia: uno studio clinico in doppio cieco, controllato con placebo. Giornale della società americana di geriatria.

Qual è l'effetto della vitamina B12 sulla memoria e sulla concentrazione?

Svolge un ruolo cruciale nel funzionamento del cervello e del sistema nervoso. La carenza di cobalamina può portare a vari problemi neurologici, tra cui problemi di memoria e concentrazione [1] .

Diversi studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina B12 può contribuire alla degenerazione cerebrale e alla demenza. Ad esempio, uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha trovato un'associazione tra bassi livelli di cobalamina e scarse prestazioni della memoria [2] .

Altre ricerche hanno suggerito che l'integrazione di vitamina B12 può aiutare a migliorare la cognizione, specialmente negli anziani che hanno carenza di cobalamina [3] .

Riferimenti scientifici e su memoria e concentrazione:

  1. O'Leary, F., e Samman, S. (2010). Vitamina B12 in salute e malattia. Nutrienti, 2(3), 299-316.
  2. Tucker, KL, Qiao, N., Scott, T., Rosenberg, I., & Spiro, A. (2005). L'alta omocisteina e le basse vitamine del gruppo B predicono il declino cognitivo negli uomini che invecchiano: il Veterans Affairs Normative Aging Study. Il giornale americano di nutrizione clinica, 82(3), 627-635.
  3. van Uffelen, JG, Chinapaw, MJ, van Mechelen, W., & Hopman-Rock, M. (2008). Camminare o vitamina B per la cognizione negli anziani con decadimento cognitivo lieve? Uno studio controllato randomizzato. Rivista britannica di medicina dello sport, 42(5), 344-351.

Qual è la relazione tra vitamina B12 e depressione?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, svolge un ruolo cruciale nel funzionamento ottimale del cervello e del sistema nervoso. Molte ricerche hanno suggerito che potrebbe esserci una connessione tra carenza di vitamina B12 e depressione.

Ruolo della cobalamina nel cervello

È essenziale per la produzione del DNA e la formazione dei globuli rossi. Svolge anche un ruolo nel metabolismo delle proteine e dei grassi. Nel cervello è coinvolta nella sintesi e nella regolazione di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, importanti per la regolazione dell'umore [1] .

Carenza di vitamina B12 e depressione

Diversi studi hanno associato la carenza di vitamina B12 ad un aumentato rischio di depressione. Ad esempio, uno studio del 2000 ha rilevato che quasi il 27% delle persone anziane con depressione grave aveva una carenza di cobalamina [2] . Un altro studio pubblicato sull'American Journal of Psychiatry ha mostrato che le persone con bassi livelli di vitamina B12 avevano il doppio delle probabilità di soffrire di depressione grave [3] .

Integrazione di cobalamina e depressione

Oltre a questo, alcune ricerche suggeriscono che l'integrazione di vitamina B12 può aiutare a migliorare i sintomi della depressione. Uno studio ha rilevato che i pazienti depressi che hanno ricevuto un trattamento con vitamina B12 in aggiunta agli antidepressivi hanno mostrato un miglioramento più significativo dei loro sintomi rispetto a quelli che hanno ricevuto solo antidepressivi [4] .

Tuttavia, è importante notare che sebbene la carenza di cobalamina possa essere collegata alla depressione, l'integrazione di vitamina B12 non sostituirà un trattamento adeguato per la depressione. Se pensi di essere depresso, è essenziale consultare un professionista della salute.

Riferimenti scientifici e tra B12 e depressione:

  1. [1] Bottiglieri, T. (2005). Metabolismo dell'omocisteina e dei folati nella depressione. Progressi in neuro-psicofarmacologia e psichiatria biologica, 29(7), 1103-1112.
  2. [2] Penninx, BW, Guralnik, JM, Ferrucci, L., Fried, LP, Allen, RH, & Stabler, SP (2000). Carenza di vitamina B (12) e depressione nelle donne anziane con disabilità fisiche: prove epidemiologiche dallo studio sulla salute e l'invecchiamento delle donne. Giornale americano di psichiatria, 157(5), 715-721.
  3. [3] Tiemeier, H., van Tuijl, HR, Hofman, A., Meijer, J., Kiliaan, AJ, & Breteler, MM (2002). Vitamina B12, folato e omocisteina nella depressione: lo studio di Rotterdam. Giornale americano di psichiatria, 159(12), 2099-2101.
  4. [4] Syed, EU, Wasay, M., & Awan, S. (2013). Integrazione di vitamina B12 nel trattamento del disturbo depressivo maggiore: uno studio controllato randomizzato. Rivista di neurologia aperta, 7, 44.

Esistono iniezioni di vitamina B12?

Iniezioni di vitamina B12: cosa, perché e come?

È un nutriente essenziale che il corpo utilizza per mantenere il sistema nervoso in buona salute, per produrre globuli rossi e per aiutare nella produzione del DNA [1] . Sebbene la cobalamina sia tipicamente assunta attraverso il cibo o integratori orali, ci sono situazioni in cui la somministrazione per iniezione può essere necessaria o preferibile. Le iniezioni di vitamina B12 sono spesso utilizzate per trattare o prevenire la carenza di cobalamina [2] .

Quando sono necessarie le iniezioni di vitamina B12?

Le iniezioni di vitamina B12 sono generalmente riservate alle persone che hanno uno scarso assorbimento di vitamina B12 a causa di malattie intestinali, interventi chirurgici allo stomaco o all'intestino o alcune malattie autoimmuni come l'anemia perniciosa [3] . Anche le persone anziane che hanno ridotto l'assorbimento di vitamina B12 possono trarre beneficio dalle iniezioni di cobalamina. A volte queste iniezioni sono utilizzate per trattare la fatica e aumentare l'energia, sebbene l'efficacia di questo uso non sia universalmente riconosciuta [4] .

Come vengono somministrate le iniezioni di vitamina B12?

Le iniezioni di vitamina B12 vengono solitamente somministrate da un operatore sanitario in uno studio medico. Viene iniettato direttamente nel muscolo per un assorbimento ottimale. Il numero e la frequenza delle iniezioni dipende dallo stato di salute individuale e dal livello di carenza di vitamina B12. In alcuni casi, i pazienti possono essere addestrati ad autosomministrarsi le iniezioni a casa [5] .

Effetti collaterali e preoccupazioni

Le iniezioni di vitamina B12 sono generalmente ben tollerate e hanno pochi effetti collaterali. Tuttavia, alcuni individui possono manifestare reazioni al sito di iniezione, come dolore o arrossamento. In rari casi possono verificarsi reazioni allergiche [6] .

Riferimenti scientifici sulle iniezioni di vitamina B12:

  1. [1] O'Leary, F., & Samman, S. (2010). Vitamina B12 in salute e malattia. Nutrienti, 2(3), 299-316.
  2. [2] Andrès, E., Loukili, NH, Noel, E., Kaltenbach, G., Abdelgheni, MB, Perrin, AE, ... & Blicklé, JF (2004). Carenza di vitamina B12 (cobalamina) nei pazienti anziani. Giornale dell'Associazione medica canadese, 171(3), 251-259.
  3. [3] Più stabile, SP (2013). Pratica clinica. Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  4. [4] Bjørke Monsen, AL, & Ueland, PM (2003). Omocisteina e acido metilmalonico nella diagnosi e nella valutazione del rischio dall'infanzia all'adolescenza. Il giornale americano di nutrizione clinica, 78(1), 7-21.
  5. [5] Langan, RC e Goodbred, AJ (2017). Carenza di vitamina B12: riconoscimento e gestione. Medico di famiglia americano, 96(6), 384-389.
  6. [6] Istituto di Medicina. (1998). Assunzioni dietetiche di riferimento per tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico, vitamina B12, acido pantotenico, biotina e colina. Washington, DC: The National Academies Press.

La vitamina B12 aiuta ad aumentare l'energia?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, svolge un ruolo cruciale nel corpo umano. È necessario per la produzione di globuli rossi, il corretto funzionamento del sistema nervoso e il metabolismo delle proteine [1] . Una mancanza di cobalamina può portare a una varietà di problemi di salute, tra cui anemia, affaticamento, debolezza e perdita di energia [2] .

Ruolo della vitamina B12 nell'energia

Svolge un ruolo chiave nella produzione di energia nel corpo. Aiuta a convertire il cibo che mangi in glucosio, che viene utilizzato dal tuo corpo per produrre energia. Svolge anche un ruolo nella formazione dei globuli rossi, che trasportano l'ossigeno in tutto il corpo. Senza una quantità sufficiente di vitamina B12, il numero di globuli rossi può diminuire, il che può portare ad anemia e sensazione di affaticamento e debolezza [3] .

Vitamina B12 e stanchezza

La carenza di vitamina B12 può causare affaticamento e mancanza di energia. Infatti, senza vitamina B12, il corpo ha difficoltà a utilizzare l'energia del cibo che mangiamo in modo efficiente. Inoltre, se la carenza di cobalamina porta all'anemia, l'affaticamento può peggiorare a causa della mancanza di ossigeno trasportato dai globuli rossi [4] .

Vitamina B12 e integratori

Si suggerisce spesso che l'assunzione di integratori di vitamina B12 possa aiutare ad aumentare i livelli di energia, specialmente nelle persone che sono carenti di vitamina B12. Tuttavia, è importante notare che sebbene l'assunzione di integratori di vitamina B12 possa aiutare a correggere una carenza e alleviare l'affaticamento correlato a questa carenza, è improbabile che aumenti i livelli di energia nelle persone che hanno già livelli adeguati di cobalamina [5] .

Si consiglia sempre di consultare un operatore sanitario prima di iniziare a prendere integratori di vitamina B12 o qualsiasi altro integratore per determinare se è appropriato e sicuro per te.

Riferimenti scientifici e potenziamento energetico:

  1. [1] Lachner, C., Steinle, NI, & Regenold, WT (2012). La neuropsichiatria della carenza di vitamina B12 nei pazienti anziani. Il giornale di neuropsichiatria e neuroscienze cliniche, 24(1), 5-15.
  2. [2] Più stabile, SP (2013). Carenza di vitamina B12. Il giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  3. [3] O'Leary, F., & Samman, S. (2010). Vitamina B12 in salute e malattia. Nutrienti, 2(3), 299-316.
  4. [4] Andrés, E., & Loukili, NH (2004). Carenza di vitamina B12 (cobalamina) nei pazienti anziani. CMAJ: Rivista dell'Associazione Medica Canadese, 171(3), 251-259.
  5. [5] Antonio, CA (2003). Vegetarismo e carenza di vitamina B-12 (cobalamina). Il giornale americano di nutrizione clinica, 78(1), 3-6.

Quali sono i benefici della vitamina B12 per gli atleti?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è una vitamina idrosolubile essenziale che svolge un ruolo importante in molte funzioni dell'organismo, tra cui la produzione di globuli rossi, il funzionamento del sistema nervoso e il metabolismo delle proteine [1] . Gli atleti, in particolare, possono beneficiare della cobalamina grazie al suo ruolo nella produzione di energia e nella riparazione dei tessuti.

Ruolo della vitamina B12 nelle prestazioni atletiche

È essenziale per aiutare a convertire i carboidrati che mangiamo in glucosio, che viene utilizzato dal nostro corpo per produrre energia. Infatti, la carenza di vitamina B12 può portare a una riduzione delle prestazioni fisiche a causa di affaticamento e debolezza [2] . Svolge anche un ruolo cruciale nel metabolismo delle proteine, che è importante per la crescita e la riparazione dei tessuti, compresi i muscoli, dopo l'allenamento [3] .

Vitamina B12 e recupero muscolare

Svolge un ruolo importante nel recupero muscolare aiutando a riparare i danni ai tessuti muscolari causati dall'esercizio fisico intenso. È anche necessario per la formazione di nuove cellule del sangue che aiutano a trasportare l'ossigeno ai muscoli, il che può contribuire a migliorare la resistenza e le prestazioni [4] .

Vitamina B12 e Integratori per Atleti

Gli integratori di vitamina B12 sono spesso assunti dagli atleti allo scopo di aumentare l'energia e migliorare il recupero muscolare. Tuttavia, è importante notare che mentre l'integrazione di cobalamina può essere utile per coloro che ne hanno una carenza, non è probabile che migliori le prestazioni nelle persone che hanno già livelli adeguati di vitamina B12 [5]. Si consiglia sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare a prendere integratori di vitamina B12 o qualsiasi altro integratore.

Riferimenti scientifici di B12 per gli atleti:

  1. [1] Lachner, C., Steinle, NI, & Regenold, WT (2012). La neuropsichiatria della carenza di vitamina B12 nei pazienti anziani. Il giornale di neuropsichiatria e neuroscienze cliniche, 24(1), 5-15.
  2. [2] Più stabile, SP (2013). Carenza di vitamina B12. Il giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  3. [3] O'Leary, F., & Samman, S. (2010). Vitamina B12 in salute e malattia. Nutrienti, 2(3), 299-316.
  4. [4] Andrés, E., & Loukili, NH (2004). Carenza di vitamina B12 (cobalamina) nei pazienti anziani. CMAJ: Rivista dell'Associazione Medica Canadese, 171(3), 251-259.
  5. [5] Antonio, CA (2003). Vegetarismo e carenza di vitamina B-12 (cobalamina). Il giornale americano di nutrizione clinica, 78(1), 3-6.

È importante consultare sempre un medico prima di iniziare ad assumere integratori di vitamina B12 o qualsiasi altro integratore per migliorare le prestazioni atletiche. La cobalamina, come tutti i micronutrienti, va assunta nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata.

Le persone anziane hanno bisogno di più vitamina B12?

Esso, noto anche come cobalamina, svolge un ruolo vitale nel nostro corpo, incluso il sostegno alla salute del sistema nervoso e l'aiuto nella formazione del DNA e dei globuli rossi [1] . Con l'avanzare dell'età, il corpo tende ad avere difficoltà ad assorbire la vitamina B12 dal cibo, il che può portare a una carenza. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili a questa carenza, il che ha portato alcuni esperti di salute a suggerire che gli anziani potrebbero aver bisogno di più vitamina B12 rispetto alla popolazione generale.

Assorbimento e invecchiamento della cobalamina

La capacità del corpo di assorbire la vitamina B12 diminuisce con l'età. Ciò è in parte dovuto a una diminuzione della produzione di acido gastrico, necessario per rilasciare la vitamina B12 dalle proteine alimentari in modo che possa essere assorbita [2] . Inoltre, alcune condizioni mediche comuni negli anziani, come l'atrofia gastrica, possono ridurre ulteriormente l'assorbimento della vitamina B12 [3] .

Carenza di cobalamina nell'anziano

La carenza di vitamina B12 può avere gravi conseguenze sulla salute, tra cui anemia, affaticamento, debolezza, costipazione, perdita di appetito e perdita di peso. Può anche causare problemi neurologici, come depressione, confusione, problemi di memoria e problemi di equilibrio [4] . Sfortunatamente, i sintomi della carenza di vitamina B12 possono spesso essere erroneamente attribuiti al naturale processo di invecchiamento.

Assunzione raccomandata di vitamina B12 per gli anziani

Le persone anziane potrebbero aver bisogno di più cobalamina rispetto ai giovani adulti. Le raccomandazioni dietetiche per la vitamina B12 per gli adulti sono 2,4 microgrammi al giorno. Tuttavia, molti esperti di salute raccomandano che gli anziani, in particolare quelli sopra i 50 anni, consumino cibi arricchiti con vitamina B12 o assumano integratori di vitamina B12 [5] . Come sempre, è importante consultare un medico prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore.

Riferimenti scientifici per gli anziani:

  1. [1] Più stabile, SP (2013). Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  2. [2] Dalí-Youcef, N., & Andrés, E. (2009). Un aggiornamento sulla carenza di cobalamina negli adulti. QJM: Un giornale internazionale di medicina, 102(1), 17-28.
  3. [3] Ruscin, JM, & Pagina, RL (2002). Carenza di vitamina B12 associata ad antagonisti del recettore dell'istamina2 e un inibitore della pompa protonica. Annali di farmacoterapia, 36(5), 812-816.
  4. [4] Langan, RC e Goodbred, AJ (2017). Carenza di vitamina B12: riconoscimento e gestione. Medico di famiglia americano, 96(6), 384-389.
  5. [5] Pawlak, R., Lester, SE, & Babatunde, T. (2014). La prevalenza della carenza di cobalamina tra i vegetariani valutata dalla vitamina B12 sierica: una revisione della letteratura. Rivista europea di nutrizione clinica, 68(5), 541-548.

È importante notare che mentre l'aumento dell'assunzione di cobalamina può essere utile per gli anziani, dovrebbe sempre essere fatto sotto la supervisione di un operatore sanitario. Può interagire con alcuni farmaci e anche troppa vitamina B12 può causare problemi di salute. Pertanto, è importante consultare sempre un operatore sanitario prima di apportare modifiche all'assunzione di vitamina B12.

Qual è la relazione tra vitamina B12 e salute cardiovascolare?

Cobalamina e salute cardiovascolare: un legame essenziale
La vitamina B12, nota anche come cobalamina, svolge un ruolo cruciale in varie funzioni corporee, inclusa la salute cardiovascolare. La ricerca scientifica ha dimostrato legami significativi tra la vitamina B12 e il funzionamento ottimale del sistema cardiovascolare, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del rischio di malattie cardiache.

Ruolo della vitamina B12 nell'omocisteina e nella salute del cuore

Uno dei ruoli più importanti della cobalamina nella salute cardiovascolare coinvolge il metabolismo dell'omocisteina. L'omocisteina è un amminoacido che si trova naturalmente nel corpo e alti livelli nel sangue sono stati collegati ad un aumentato rischio di malattie cardiache e vascolari [1] . È essenziale per la trasformazione dell'omocisteina in metionina, un altro amminoacido essenziale. Questo aiuta a mantenere i livelli di omocisteina entro un intervallo normale e salutare.

La vitamina B12 e il rischio di malattie cardiache

Diversi studi hanno dimostrato un'associazione tra bassi livelli di vitamina B12 e un aumentato rischio di malattie cardiache. Una revisione sistematica e una meta-analisi del 2013 hanno trovato un'associazione significativa tra bassi livelli di vitamina B12 e rischio di malattie cardiovascolari nelle persone senza anemia [2] . Un altro studio ha rilevato che le persone con carenza di cobalamina avevano quasi il doppio del rischio di malattie cardiache rispetto alle persone con livelli normali di vitamina B12 [3] .

Integrazione di vitamina B12 per la salute cardiovascolare

Dato il ruolo essenziale della vitamina B12 nel mantenimento della salute cardiovascolare, l'integrazione di cobalamina può essere raccomandata per alcune persone. Gli anziani, i vegetariani e i vegani, che possono avere difficoltà ad assumere una quantità sufficiente di vitamina B12 dalla loro dieta, possono trarre beneficio dall'integrazione di vitamina B12. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi integrazione, è essenziale consultare un operatore sanitario [4] .

Riferimenti scientifici per la salute cardiovascolare:

  1. [1] Collaborazione sugli studi sull'omocisteina. (2002). Omocisteina e rischio di cardiopatia ischemica e ictus: una meta-analisi. JAMA, 288(16), 2015-2022.
  2. [2] Huang, T., Chen, Y., Yang, B., Yang, J., Wahlqvist, ML, & Li, D. (2012). Meta-analisi della supplementazione di vitamina B su omocisteina plasmatica, mortalità cardiovascolare e per tutte le cause. Nutrizione clinica, 31(4), 448-454.
  3. [3] Clarke, R., Halsey, J., Lewington, S., Lonn, E., Armitage, J., Manson, JE, ... & Collins, R. (2010). Effetti dell'abbassamento dei livelli di omocisteina con vitamine del gruppo B su malattie cardiovascolari, cancro e mortalità specifica per causa: meta-analisi di 8 studi randomizzati che hanno coinvolto 37.485 individui. Archivi di medicina interna, 170(18), 1622-1631.
  4. [4] di Benoist, B. (2008). Conclusioni di una consultazione tecnica dell'OMS sulle carenze di folato e vitamina B12. Bollettino alimentare e nutrizionale, 29(2_suppl1), S238-S244.

È importante consultare un operatore sanitario prima di modificare l'assunzione di vitamina B12 o iniziare qualsiasi nuova integrazione. Sebbene la cobalamina svolga un ruolo vitale nella salute cardiovascolare, un'integrazione eccessiva può portare ad altri problemi di salute.

Vitamina B12 e vitamina B6: quali sono le differenze?

Sia la vitamina B12 che la vitamina B6 fanno parte del gruppo B delle vitamine, essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Sebbene queste due vitamine condividano alcune somiglianze, incluso il fatto che contribuiscono alla salute del sistema nervoso e alla produzione di globuli rossi, hanno anche funzioni e fonti alimentari distinte.

Vitamina B12: funzioni e fonti alimentari

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, svolge un ruolo cruciale nella formazione dei globuli rossi, nella sintesi del DNA, nella funzione del sistema nervoso e nel metabolismo delle proteine e dei grassi [1] . Le fonti alimentari di cobalamina includono principalmente prodotti animali, come carne, pesce, uova e latticini. Vegetariani e vegani potrebbero aver bisogno di assumere integratori di vitamina B12 o consumare cibi fortificati per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero di questa vitamina.

Vitamina B6: funzioni e fonti alimentari

La vitamina B6, nota anche come piridossina, contribuisce a oltre 100 reazioni enzimatiche nel corpo, la maggior parte legate al metabolismo delle proteine. Svolge anche un ruolo cruciale nella produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che trasmettono segnali nel cervello [2] . Le fonti alimentari di vitamina B6 sono più varie rispetto a quelle di vitamina B12 e comprendono pesce, pollame, patate e frutti diversi dagli agrumi.

Confronto tra carenze di vitamina B12 e B6

La carenza di vitamina B12 può portare ad anemia perniciosa, problemi neurologici e compromissione della memoria [3] . La carenza di vitamina B6 può portare a problemi della pelle, disturbi nervosi, confusione e depressione [4] .

Riferimenti scientifici e differenze tra B6 e B12:

  1. [1] Comitato permanente dell'Istituto di medicina (USA) per la valutazione scientifica delle assunzioni dietetiche di riferimento e relativo gruppo di esperti scientifici su folato, altre vitamine del gruppo B e colina. (1998). Assunzioni dietetiche di riferimento per tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, acido folico, vitamina B12, acido pantotenico, biotina e colina. National Academies Press (Stati Uniti).
  2. [2] McCormick, DB (1989). Due vitamine del gruppo B interconnesse: riboflavina e piridossina. Revisioni fisiologiche, 69(4), 1170-1198.
  3. [3] Più stabile, SP (2013). Pratica clinica. Carenza di vitamina B12. Giornale di medicina del New England, 368(2), 149-160.
  4. [4] Spinneker, A., Sola, R., Lemmen, V., Castillo, MJ, Pietrzik, K., & González-Gross, M. (2007). Stato, carenza e conseguenze della vitamina B6: una panoramica. Nutrizione ospedaliera, 22(1), 7-24.

Quanto dura la vitamina B12 nel corpo?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è una vitamina essenziale che svolge un ruolo chiave nel normale funzionamento del cervello e del sistema nervoso, nonché nella formazione dei globuli rossi. Ma per quanto tempo questa vitamina rimane nel nostro corpo? Questa è una domanda complessa, che dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di cobalamina che consumi, la tua età, sesso, salute generale e persino la tua genetica.

Stoccaggio ed eliminazione della vitamina B12

Il corpo ha una notevole capacità di immagazzinare vitamina B12. La maggior parte della vitamina B12 nel corpo è immagazzinata nel fegato [1] . Si stima che un adulto sano abbia riserve sufficienti di cobalamina per due o quattro anni [2] . Tuttavia, queste riserve possono esaurirsi più rapidamente in caso di assunzione insufficiente di vitamina B12 o di incapacità di assorbire correttamente questa vitamina.

Il corpo elimina ogni giorno una piccola quantità di vitamina B12 attraverso la bile, una sostanza prodotta dal fegato e rilasciata nell'intestino tenue per favorire la digestione . La bile viene quindi escreta nelle feci. Parte della vitamina B12 presente nella bile può essere riassorbita dall'organismo, un processo noto come "ricircolo enteroepatico" [3] .

Fattori che influenzano i livelli di cobalamina

Diversi fattori possono influenzare i livelli di vitamina B12 nel corpo. Un'assunzione insufficiente di vitamina B12, dovuta a una dieta povera di vitamina B12 o all'incapacità di assorbire la vitamina B12 dal cibo, può esaurire più rapidamente le riserve di cobalamina. Le persone anziane, vegetariane e vegane, così come le persone con determinate condizioni, come la celiachia o il morbo di Crohn, hanno maggiori probabilità di avere una carenza di vitamina B12 [4] .

Riferimenti scientifici sulla durata della vita:

  1. [1] Andrès, E., Loukili, NH, Noel, E., Kaltenbach, G., Abdelgheni, MB, Perrin, AE, ... & Schlienger, JL (2004). Carenza di vitamina B12 (cobalamina) nei pazienti anziani. Cmaj, 171(3), 251-259.
  2. [2] Carmelo, R. (2008). Come tratto la carenza di cobalamina (vitamina B12). Sangue, 112(6), 2214-2221.
  3. [3] Nielsen, MJ, Rasmussen, MR, Andersen, CB, Nexø, E., & Moestrup, SK (2012). Trasporto della vitamina B12 dal cibo alle cellule del corpo, un sofisticato percorso multifase. Recensioni sulla natura Gastroenterologia ed epatologia, 9(6), 345-354.
  4. [4] Pawlak, R., Parrott, SJ, Raj, S., Cullum-Dugan, D., & Lucus, D. (2013). Quanto è diffusa la carenza di vitamina B12 tra i vegetariani?. Recensioni nutrizionali, 71(2), 110-117.

La vitamina B12 può interagire con altri farmaci o vitamine?

Potenziali interazioni della vitamina B12 con altri farmaci e vitamine.
La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è una vitamina essenziale che svolge un ruolo cruciale nel normale funzionamento del cervello, del sistema nervoso e nella formazione dei globuli rossi. Come tutte le vitamine, può interagire con altri farmaci e vitamine. È quindi importante capire in che modo queste interazioni possono influire sulla tua salute.

Interazioni farmacologiche

Può interagire con alcuni farmaci, influenzando l'assorbimento e l'efficacia della vitamina e/o del farmaco. Per esempio :

  • I farmaci che riducono l'acidità di stomaco, come Prilosec (omeprazolo) e Zantac (ranitidina), possono diminuire l'assorbimento di cobalamina [1] .
  • La metformina, un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2, può anche ridurre l'assorbimento della vitamina B12 [2] .
  • Alcune vitamine, in particolare la vitamina C, possono compromettere l'assorbimento della vitamina B12 se assunte insieme [3] .

Interazioni con altre vitamine

La vitamina B12 può anche interagire con altre vitamine. Per esempio :

  • La vitamina B9 (folato) e la vitamina B12 lavorano in sinergia per molte funzioni corporee, come la formazione del DNA e la salute del sistema nervoso. Tuttavia, il consumo eccessivo di folati può mascherare la carenza di cobalamina, che può portare a danni neurologici [4] .
  • Come accennato in precedenza, la vitamina C può influenzare l'assorbimento della vitamina B12 se assunta contemporaneamente [3] .

Considerazioni

È importante notare che non tutti saranno influenzati allo stesso modo da queste interazioni. La tua storia medica, la dieta, lo stile di vita e altri fattori possono influenzare il modo in cui il tuo corpo risponde alle interazioni tra farmaci e vitamine. Pertanto, si consiglia sempre di discutere tutti i farmaci, le vitamine e gli integratori che si assumono con il proprio medico.

Riferimenti scientifici Interazioni con altri medicinali:

  1. [1] Valuck RJ, Ruscin JM. Uno studio caso-controllo sugli effetti avversi: uso di bloccanti H2 o inibitori della pompa protonica e rischio di carenza di vitamina B12 negli anziani. J Clin Epidemiolo. 2004;57(4):422-428.
  2. [2] di Jager J, Kooy A, Lehert P, et al. Trattamento a lungo termine con metformina in pazienti con diabete di tipo 2 e rischio di carenza di vitamina B-12: studio randomizzato controllato con placebo. BMJ. 2010;340:c2181.
  3. [3] Antonio AC. Vegetarismo e carenza di vitamina B-12 (cobalamina). Sono J Clin Nutr. 2003;78(1):3-6.
  4. [4] Morris MS, Jacques PF, Rosenberg IH, Selhub J. Folato e stato della vitamina B-12 in relazione all'anemia, alla macrocitosi e al deterioramento cognitivo negli americani più anziani nell'era della fortificazione con acido folico. Sono J Clin Nutr. 2007;85(1):193-200.

La vitamina B12 può aiutare a ridurre lo stress?

Il ruolo della vitamina B12 nella gestione dello stress
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o difficili. Mentre lo stress a volte può essere utile aiutandoci a concentrarci o reagire rapidamente al pericolo, lo stress cronico o a lungo termine può avere effetti dannosi sulla nostra salute. È stato suggerito che alcune vitamine, tra cui la cobalamina, possono aiutare a gestire lo stress o ridurne gli effetti sul corpo.

La vitamina B12 e il cervello

Svolge un ruolo importante nel funzionamento del cervello e del sistema nervoso. È essenziale per la produzione di mielina, una sostanza che isola i nervi e consente la rapida trasmissione dei segnali elettrici tra le cellule nervose. Aiuta anche nella sintesi dei neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche che trasmettono segnali tra le cellule nervose. Alcuni di questi neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, sono direttamente coinvolti nella regolazione dell'umore e nella risposta allo stress [1] .

Vitamina B12 e stress

La ricerca ha suggerito un legame tra bassi livelli di vitamina B12 e livelli aumentati di stress o ansia. Uno studio ha scoperto che le persone con stress o ansia avevano livelli più bassi di vitamina B12 rispetto a quelle senza queste condizioni [2] . Tuttavia, non è chiaro se la bassa vitamina B12 causi stress o se lo stress abbassi i livelli di cobalamina. Inoltre, l'integrazione di vitamina B12 può aiutare a migliorare i sintomi di ansia e stress in alcune persone, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

Riferimenti scientifici di B12 e stress:

  1. [1] Kennedy DO. Vitamine del gruppo B e cervello: meccanismi, dose ed efficacia: una revisione. Nutrienti. 2016;8(2):68.
  2. [2] Skarupski KA, Tangney C, Li H, Ouyang B, Evans DA, Morris MC. Associazione longitudinale di vitamina B-6, acido folico e vitamina B-12 con sintomi depressivi tra gli anziani nel tempo. Sono J Clin Nutr. 2010;92(2):330-335.

Si consiglia sempre di consultare un operatore sanitario prima di iniziare l'integrazione vitaminica o modificare la dieta. Il fabbisogno vitaminico individuale può variare a seconda di molti fattori, tra cui età, sesso, stato di salute e stile di vita. Inoltre, la gestione dello stress richiede in genere un approccio sfaccettato che può includere un'alimentazione sana, esercizio fisico regolare, riposo adeguato, tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga e cure professionali per la salute mentale quando necessario.

Qual è il modo migliore per assorbire la vitamina B12?

Il modo migliore per assorbire la vitamina B12
La cobalamina è una vitamina essenziale, il che significa che deve essere ottenuta attraverso la dieta o gli integratori. Svolge un ruolo cruciale in molte funzioni corporee, tra cui la formazione dei globuli rossi, il funzionamento del sistema nervoso e la sintesi del DNA [1] . Per sfruttare appieno questi benefici, è essenziale capire come i nostri corpi assorbono la vitamina B12.

Come il corpo assorbe la vitamina B12

L'assorbimento della vitamina B12 è un processo complesso che inizia nello stomaco. Quando si consuma vitamina B12, attraverso il cibo o gli integratori, l'acido dello stomaco rilascia la vitamina dalla proteina a cui è legata. La vitamina B12 libera si lega quindi a una sostanza prodotta dallo stomaco chiamata fattore intrinseco. Questo complesso di vitamina B12 e fattore intrinseco passa quindi nell'intestino tenue, dove viene assorbito nel sangue [2] .

Fonti alimentari di vitamina B12

Le migliori fonti alimentari di cobalamina sono i prodotti animali, come carne, pesce, pollame, uova e latticini. Vegetariani e vegani possono avere difficoltà ad assumere abbastanza vitamina B12 attraverso la loro dieta, e quindi potrebbero aver bisogno di integratori o alimenti fortificati con vitamina B12 [3] .

Integratori di vitamina B12

Gli integratori di cobalamina sono un'altra opzione per aumentare l'assunzione di vitamina B12. Sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, capsule, liquidi e iniezioni. Le iniezioni di vitamina B12 sono solitamente riservate a coloro che hanno difficoltà ad assorbire la vitamina attraverso il loro sistema digestivo.

Gli integratori alimentari possono contenere diverse forme di vitamina B12. La cianocobalamina è una forma sintetica comunemente usata grazie alla sua stabilità e al costo inferiore. Le forme metilcobalamina e adenosilcobalamina sono considerate le forme biologicamente attive della vitamina B12, più vicine a quelle che si trovano naturalmente negli alimenti e nel corpo [4] .

Migliora l'assorbimento della vitamina B12

Ci sono alcuni modi per massimizzare l'assorbimento della cobalamina. Gli individui che hanno una carenza di fattore intrinseco, una condizione nota come anemia perniciosa, possono aver bisogno di iniezioni di vitamina B12 per bypassare il sistema digestivo [5] . Inoltre, poiché l'acido gastrico svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento della vitamina B12, le persone che assumono farmaci che riducono l'acido gastrico, come gli inibitori della pompa protonica, potrebbero aver bisogno di dosi più elevate di vitamina B12.

Riferimenti scientifici del modo migliore per assorbire B12:

  1. Verde R, Allen LH, Bjorke-Monsen AL, et al. Carenza di vitamina B12. Primer Nat Rev Dis. 2017;3:17040.
  2. Mahmood L. I processi metabolici dell'acido folico e la carenza di vitamina B12. J Health Res Rev. 2014;1(1):5-9.
  3. Watanabe F. Fonti di vitamina B12 e interazione microbica. Exp Biol Med (Maywood). 2007;232(10):1266-1274.
  4. Schröder TH, Quay TA, Lamers Y. Metilcobalamina contro integrazione di cianocobalamina negli anziani: una revisione sistematica. Adv Nutr. 2021;12(3):766-779.
  5. Oh R, Brown DL. Carenza di vitamina B12. Sono un medico di famiglia. 2003;67(5):979-986.

Ricorda che queste domande sono generali e le risposte possono variare a seconda delle esigenze individuali, dell'età, del sesso e dello stato di salute. Per una consulenza personalizzata, si prega di consultare un operatore sanitario.